Per un’azienda avere un’organizzazione dei processi, dove project management e terminologia sono il fulcro, è molto importante.
I progetti sono essenziali per l’evoluzione aziendale.
Il project management in ambito terminologico richiede grande organizzazione, conoscenza delle lingue, una buona comunicazione e propensione a lavorare in team.
Per quanto riguarda il project management, si ha un buon coordinamento dei progetti se si tiene conto dei seguenti punti:
- Deadline: tenere d’occhio le scadenze e l’andamento dei progetti;
- Budget: essere consapevoli di quanto si è disposti a spendere per il progetto. Fare un’analisi del guadagno e di come poter risparmiare sul progetto stesso è fondamentale;
- Esecuzione pianificata: saper riconoscere l’importanza della qualità di un progetto.
Non focalizzare questi punti significa creare problemi per la realizzazione del progetto.
Una scarsa organizzazione, una cattiva pianificazione, pochi controlli e nessuna analisi possono creare problemi comunicazione e confusione fra i reparti e con clienti.
La vita di un progetto segue principalmente questa struttura

A livello strategico: Analisi del progetto per la definizione degli obiettivi
A livello gestionale: Definizione del budget, della qualità che dovrà avere il progetto e di una deadline
A livello operativo: Creazione del progetto e controlli di qualità
La terminologia è un processo spesso sottovalutato. Ma dove sono i vantaggi?
La terminologia deve essere organizzata bene. I termini devono essere raccolti, spiegati, aggiornati, validati e resi disponibili.
L’unità terminologica si può suddividere:
- Concetto: ideologia comune di un oggetto
- Termine: designazione linguistica di un concetto
- Oggetto: cosa realmente tangibile a cui ci si riferisce
Possono esistere più concetti per un solo termine o più termini per un unico concetto. Questo complica le cose, poiché questo concetto si moltiplica per le varie lingue.
Esempio:

I termini inoltre, possono essere composti da una sola parola, da più parole o da nomi specifici o contenenti numeri (per esempio “G8”).
Per organizzare i termini esistono gli alberi concettuali che aiutano a visualizzare meglio connessioni e significati del termine.

Ogni concetto-oggetto-termine deve avere una definizione e un contesto per essere ben compreso.
La definizione è ciò che lega il concetto al termine che lo vuole rappresentare.
Dopo aver dato una o più definizioni a un termine, si potrebbe pensare di applicare una terminologia dei i vari significati, ovvero suddividerli per settore di applicazione (medicale, giuridico, tecnico ecc.).
Si possono aggiungere link e note per contestualizzare meglio il termine.
I dati e le fonti devono comunque sempre essere affidabili.
La terminologia necessita sempre di un’analisi preliminare e l’analisi terminologica serve ad evitare i tre casi specifici:
- Terminologia errata: Sono presenti termini errati per descrivere un concetto?
- Terminologia inconsistente: Sono presenti troppi termini per descrivere un unico concetto?
- Terminologia ambigua: Sono presenti termini non ben chiari?
Questi casi possono creare confusione e imprecisione.
Una strategia di progetto viene definita, dopo un’analisi, valutando la qualità che il progetto dovrà avere, la deadline e i costi.
Ecco qui uno schema di esempio di due possibili strategie di progetto:

PoW1: Il progetto è urgente e l’azienda ha un budget alto a disposizione. Il progetto terminologico sarà intensivo ma completato in tempi brevi ben definiti.
PoW2: L’azienda non ha un budget alto a corto termine, ma ha tempo a disposizione. Si sviluppa un progetto a lungo termine a costi più ridotti
Dopo aver scelto la strategia di vendita, si può passare alla parte operativa del progetto, dove la terminologia dovrà comunque avere una giusta importanza e i processi terminologici potranno essere così suddivisi:

A fine progetto si arriverà ad avere un buon vocabolario terminologico d’impresa, che pian piano potrà essere evoluto a avere una terminologia settoriale, ed infine, progetto dopo progetto, un ottimo termbase aziendale.

Se siete interessati ad applicare questo servizio potete fare riferimento alla nostra soluzione beProfessional